RIMOZIONE escrementi E Allontanamento piccioni
IL PICCIONE COME ENTITA' PROBLEMATICA INVASIVA
Toscana Ambiente ha una grande esperienza nel campo della rimozione del guano e dell'allontanamento dei piccioni. La raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento del guano, delle nidificazioni e delle carcasse avviene nel rispetto delle più rigorose norme di sicurezza e secondo la normativa di settore. Gli operatori lavorano con l'ausilio di DPI e attrezzature che minimizzano il rischio biologici. Il materiale di risulta viene dapprima collocato all'interno di fusti in PVC sigillati ermeticamente e opportunamente segnalati come materiale pericoloso e poi viene avviato a smaltimento mediante ditte specializzate.
Piccioni, escrementi...
I piccioni urbanizzati, ovvero i piccioni semi-selvatici (columba livia semi-selvatica) costituiscono un rilevante problema per le nostre città. La massiccia presenza di questi volatili urbani ormai cosmopoliti è in grado di determinare un vero e proprio rischio biologico ed ecologico. Il loro elevato numero (fino a qualche migliaia per chilometro quadrato) e le loro abitudini coloniali rappresentano infatti un formidabile pericolo per i beni artistici e architettonici della città, per l'igiene urbana e la salute pubblica, per le coltivazioni e per gli stoccaggi delle derrate alimentari.
A differenza di altri animali infestanti -come ratti, topi, arvicole o talpe- i piccioni urbanizzati non possono essere eliminati attraverso libere azioni di controllo volte a limitarne la diffusione, se non nel quadro di vere e proprie campagne di abbattimento autorizzate dagli enti pubblici.
Dopo aver ripulito dagli escrementi, ciò che la legge ammette è l'adozione di efficaci misure di allontanamento.
... e rischio biologico ED ECOLOGICO
Gli esseri umani possono contrarre malattie e disagi o direttamente per contatto e prossimità con gli esemplari o indirettamente, per contatto e prossimità con gli escrementi. Questo fa si che i piccioni rappresentino un importante rischio di salute pubblica. In più, lavori scientifici recenti dimostrano che i piccioni possono coprire distanze di oltre 5 km e questo consente loro di diffondere patogeni ampiamente nell'ambiente circostante.
Il piccione, dunque, può essere vettore di parassiti indesiderati come acari, pulci, cimici e zecche (tra queste si pensi alll’Argas reflexus) che, se in contatto con l’uomo, possono generare fenomeni allergici anche gravi e farsi vettori a loro volta di malattie ed agenti patogeni. Gli escrementi di piccione, parimenti, possono essere, dunque, vettori di agenti patogeni, parassiti e malattie (come ad esempio la salmonellosi, la criptococcosi, l’ornitosi, la borrelliosi, la toxoplasmosi, l’encefalite, la tubercolosi) capaci di diffondersi nell’aria e raggiungere gli ambienti abitati dall’uomo, gli animali domestici, gli oggetti e le derrate alimentari. La polverizzazione e la diffusione degli escrementi attraverso il vento, gli aspiratori, i ventilatori mette a rischio gli ambienti vicini alla colonia (appartamenti, ristoranti, uffici, ospedali, le scuole, ecc.,) e favorisce l’innesco di processi infettivi.
affidati agli esperti quando si parla di rischio biologico
Quando si ha a che fare con un rischio biologico ed ecologico ed necessario tutelare la salute e l'ambiente, non conviene scegliere il "fai da te" e affidarsi ad imprese senza esperienza, organizzazione e formazione.
E' determinante saper valutare l'entità del rischio sul campo, adottare le contromisure necessarie al fine di eliminarlo o ridurlo al minimo ed operare con efficacia per risolvere il problema, nel rispetto delle normative di settore.
Toscana Ambiente è in grado di garantire esperienza, professionalità, competenza, sicurezza ed affidabilità nella rimozione di escrementi, nidificazioni, carcasse di piccione e nell'installazione di sistemi di allontanamento. Con oltre venti anni di esperienza nel settore, Toscana Ambiente offre tutte le garanzie necessarie, seguendo procedure consolidate e utilizzando attrezzature adeguate e materiali di alta qualità.
Gli operatori, equipaggiati con i necessari DPI, irrorano disinfettanti p.m.c. prima di iniziare la rimozione del materiale, onde inibire la diffusione dei contaminanti nell'aria; rimuovono escrementi, nidificazioni e carcasse privilegiando attrezzature manuali minimizzando gli spolveri; conferiscono il materiale raccolto all'interno di contenitori in PVC a chiusura ermetica e stoccano i contenitori in depositi temporanei debitamente segnalati e perimetrati, in attesa che la ditta specializzata trasporti il tutto a smaltimento; dispongono infine una disinfezione finale al termine dei lavori. L'intera filiera è tracciata e documentata, in linea con le normative.
All'occorrenza Toscana Ambiente rilascia una relazione tecnica dettagliata a favore di auditor, enti di controllo o terzi.
allontanamento... nel modo giusto
Ogni situazione di infestazione di piccioni presenta caratteristiche proprie. Questo significa che certi sistemi di allontanamento possono essere efficaci in certe circostanze e inefficaci in altre. In altre parole è necessario selezionare i sistemi di allontanamento (e adattarli sul campo) in relazione alle specifiche caratteristiche e condizioni ambientali.
Le possibilità di intervento sono ampio. Si va dai dissuasori ad ago in acciaio inox a protezione di posatoi di varia conformazione ed estensione, ai fili ballerini; dalle reti antintrusione in polietilene ignifugo e anti UV, ai sistemi di allontanamento elettrificati; dalle barriere per pannelli fotovoltaici, ai sistemi sonori e laser; dagli antifecondativi, ai sistemi di allontanamento mediante l'impiego di rapaci.
In ogni caso i prodotti impiegati sono certificati e garantiti da fornitori specializzati e le attività sono svolte seguendo procedure consolidate e ricorrendo, laddove necessario, anche a tecniche su corda.
Spesso capita che il lavoro di rimozione degli escrementi, delle nidificazioni e delle carcasse sia propedeutico all'apertura di cantieri edili per la demolizione, il risanamento o il restauro conservativo degli immobili colonizzati. In questi casi siamo in grado di procedere in autonomia alla messa in sicurezza delle aree per l'esecuzione dei lavori di bonifica e restituire un ambiente sufficientemente pulito per l'apertura di cantieri edili.
allontanamento...un passo alla volta
L'allontanamento dei piccioni non è costituito da attività estemporanee eseguite una volta per tutte, ma è piuttosto un processo che deve essere costantemente monitorato.
Le buone prassi suggeriscono di procedere per gradi e implementare soluzioni facilmente scalabili, evitando di sovrastimare le necessità effettive. Questo consente di limitarsi a quanto necessario per garantire efficacia, efficienza e attenzione agli aspetti estetici. Capita spesso che con limitati interventi si raggiungano risultati inimmaginabili per i non esperti.
Un approccio di questo genere consente inoltre di minimizzare i tempi e i costi di intervento, rendendo il servizio alla portata di tutti.
Se devi sbarazzarti dei piccioni o se devi bonificare le aree da escrementi, nidificazioni e carcasse e cerchi un partner affidabile, contatta i gli specialisti di Toscana Ambiente e chiedi un sopralluogo. Oltre cinquant'anni di esperienza a tua disposizione per risolvere il problema senza pensieri.
RICHIEDI UN SOPRALLUOGO
Ti risponderemo tempestivamente per aiutarti a tenere lontani i piccioni dalla tua abitazione o dalla tua azienda.