Allontanamento piccioni
L’allontanamento piccioni è un servizio essenziale per chi desidera tutelare edifici, impianti e ambienti pubblici o privati dai rischi legati alla presenza di questi volatili. I piccioni popolano da sempre le aree urbane e, sebbene spesso considerati parte integrante del paesaggio cittadino, possono causare gravi danni strutturali e igienici. Toscana Ambiente interviene con metodi professionali e sicuri, pensati per risolvere in modo duraturo i problemi legati alla loro proliferazione.
Piccioni tra odio e amore
Il piccione semi-selvatico, derivato dalla columba livia, è presente in Italia, in particolare lungo l’Appennino, in Sicilia, Sardegna e nel Carso Triestino. A differenza del piccione domestico, il semi-selvatico suscita dibattito: amato da alcuni come animale da compagnia, considerato una piaga da altri.
La sua popolazione urbana, in crescita, rappresenta un problema igienico-sanitario serio. Gli escrementi contaminano edifici e monumenti, e possono diffondere malattie come salmonellosi e tubercolosi. Anche il guano, trasportato dal vento, può contaminare aree vicine. Inoltre, i piccioni possono essere portatori di parassiti come acari e zecche, causando allergie e trasmettendo patogeni.
Precauzioni contro i piccioni
I piccioni semi-selvatici di città si sistemano in ambienti asciutti e sicuri, soprattutto nei centri storici, dove trovano meno competizione, abbondanza di cibo e pochi predatori. Qui si insediano in sottotetti, cornicioni e facciate di antichi palazzi. È fondamentale impedire loro di entrare nelle aperture e appollaiarsi sulle strutture, usando tende di plastica e sigillando gli spazi per il nido. Se non basta, è consigliabile contattare Toscana Ambiente per soluzioni adatte.
Quando si può parlare di una infestazione di piccioni
Il periodo riproduttivo del piccione è concentrato nei mesi primaverili da marzo a giugno. Tuttavia si può parlare di infestazione di piccioni quando la presenza dei volatili diventa costante e numerosa, con evidenti conseguenze visibili. I segnali più comuni sono: accumuli di guano, rumori di nidificazione in spazi difficilmente accessibili, ostruzione di grondaie e condotti, oltre al peggioramento dell’estetica delle facciate. Queste situazioni non solo compromettono l’immagine degli edifici, ma possono anche causare danni strutturali e igienici significativi.
Come interviene Toscana-Ambiente per allontanare i piccioni
Toscana Ambiente ha accumulato una grande esperienza nell’allontanamento dei piccioni. Il team di esperti di Toscana Ambiente conosce il territorio ed è aggiornato sulle migliori tecniche e tecnologie.
Toscana Ambiente affronta l’allontanamento piccioni attraverso un approccio integrato che prevede sopralluoghi preliminari, analisi delle aree critiche e individuazione dei metodi più adatti al contesto. Gli interventi possono includere l’installazione di dissuasori meccanici, reti protettive e sistemi innovativi a basso impatto ambientale, studiati per impedire lo stazionamento dei volatili senza arrecare loro danno. L’obiettivo è creare un ambiente urbano sicuro e pulito, garantendo al tempo stesso soluzioni durature.
Richiedi informazioni aggiuntive o un sopralluogo
Affidarsi a Toscana Ambiente per l’allontanamento dei piccioni
significa poter contare su vantaggi significativi e ben strutturati. Innanzitutto, si assicura una riduzione dei rischi igienico-sanitari legati agli escrementi degli uccelli, contribuendo così a mantenere un ambiente più pulito e sano. Inoltre, si previene il rischio di danni a tetti, grondaie e altre strutture architettoniche, proteggendo in questo modo il valore degli edifici e la loro integrità.
Le soluzioni proposte sono sicure e rispettose degli animali, garantendo un approccio etico e sostenibile nel controllo della popolazione di piccioni. Ogni intervento è studiato attraverso programmi personalizzati che tengono conto delle specifiche esigenze del contesto, assicurando così l’efficacia delle operazioni di allontanamento.
Un altro aspetto riguarda il miglioramento dell’estetica e della fruibilità degli spazi, permettendo di godere di ambienti più piacevoli e accoglienti. Scegliere Toscana Ambiente significa investire in un servizio completo e professionale.
Contattaci
FAQ
Perché i piccioni sono considerati infestanti?
Perché in grandi colonie sporcano e danneggiano edifici, oltre a rappresentare un rischio igienico con i loro escrementi.
Quali danni possono causare i piccioni agli edifici?
Accumuli di guano corrosivo, ostruzione di grondaie e condotti, degrado estetico delle facciate e problemi strutturali.
I metodi usati da Toscana Ambiente fanno male ai piccioni?
No, i sistemi adottati sono pensati per allontanare i volatili senza arrecare loro danno, nel pieno rispetto delle normative.
È possibile prevenire un’infestazione di piccioni?
Sì, attraverso precauzioni strutturali, buona manutenzione degli edifici e interventi professionali di dissuasione.
Quanto dura l’efficacia di un intervento di allontanamento?
La durata dipende dal contesto e dalle misure adottate, ma con i sistemi professionali di Toscana Ambiente si ottengono risultati duraturi.





