Pulizia e sanificazione delle condotte aerauliche

La pulizia e sanificazione delle condotte aerauliche è un intervento indispensabile per mantenere la qualità dell’aria negli ambienti interni, civili e industriali. Le condotte aerauliche, che trasportano l’aria trattata dai sistemi di ventilazione e climatizzazione, nel tempo accumulano polveri, muffe e microrganismi potenzialmente dannosi. Una corretta manutenzione permette di tutelare la salute delle persone e garantire il corretto funzionamento degli impianti, evitando sprechi energetici e guasti.

Toscana Ambiente si occupa della pulizia e della sanificazione delle condotte aerauliche con strumenti di alta precisione, rispettando le normative tecniche vigenti e operando in sicurezza in qualsiasi contesto edilizio.

Richiedi informazioni

Cosa prevede la normativa


Il monitoraggio e la pulizia delle condotte aerauliche sono obbligatori per legge e fondamentali per assicurare aria pulita e ambienti salubri. Le operazioni comprendono:

  • ispezioni visive e microbiologiche, per verificare lo stato igienico interno dei canali;
  • rimozione meccanica di polveri e residui mediante robot e spazzole rotanti;
  • sanificazione mirata con prodotti biocidi certificati.

Le linee guida di riferimento sono la UNI EN 15780 e gli standard NADCA, che stabiliscono frequenze e modalità di intervento in base alla tipologia di impianto e di ambiente.

Icona a forma di ingranaggio sopra una catena di cerchi collegati.

Le fasi del processo di pulizia e sanificazione

01.

Ispezione e analisi preliminare

Monitoriamo l'interno delle condotte tramite microcamere e robot dotati di doppia telecamera. Utilizziamo il sistema Spy Bot, un videoispettore che opera fino a 45 metri all’interno dei canali e di registrare immagini in tempo reale. Grazie alle tre telecamere , permette un controllo a 360 gradi.

02.

Pulizia meccanica

Successivamente, i tecnici di Toscana Ambiente, procedono con la rimozione meccanica di polveri, sedimenti e residui, impiegando spazzole rotanti e aspiratori ad alta efficienza.

Questa fase consente di liberare completamente i condotti da ogni forma di ostruzione.

03.

Sanificazione con prodotti biocidi

Completata la pulizia, si effettua la sanificazione dei canali d’aria con l’applicazione di prodotti specifici, scelti in base alla tipologia dell’impianto. L’obiettivo è eliminare batteri, virus e muffe, ripristinando condizioni igieniche ottimali.

04.

Verifica finale e certificazione

Infine, si procede a una nuova analisi microbiologica per verificare l’efficacia dell’intervento e redigere un rapporto tecnico di bonifica che attesta l’avvenuta sanificazione.

Come interviene Toscana Ambiente


L’efficacia di un intervento di sanificazione dipende da diversi fattori: la tipologia degli ambienti, il livello di contaminazione, i prodotti utilizzati e le tecniche applicate. Toscana Ambiente adotta soluzioni calibrate in base al contesto, effettuando controlli prima e dopo l’intervento per verificare i risultati ottenuti. Questa attenzione permette di garantire un abbattimento della carica microbica documentato e affidabile.

Punto interrogativo nero su sfondo bianco.

Frequenza della manutenzione

Cerchio nero su sfondo bianco.

Ogni tre anni

Per impianti privi di umidificatori

Cerchio nero su sfondo bianco.

Ogni anno

Per impianti dotati di umidificatori d’acqua

Cerchio nero su sfondo bianco.

Più frequentemente

In presenza di condizioni ambientali critiche o fonti temporanee di contaminazione.

La periodicità delle operazioni di pulizia e sanificazione delle condotte aerauliche dipende dal tipo di impianto. Effettuare un controllo annuale è comunque una buona pratica per mantenere elevati standard di sicurezza e comfort.

Richiedi informazioni aggiuntive o un sopralluogo


Affidati con fiducia a Toscana Ambiente per la pulizia e la sanificazione delle condotte aerauliche, un servizio fondamentale per garantire un ambiente sano e salubre, sia per la tua casa che per il tuo luogo di lavoro.

La nostra lunga esperienza e professionalità nel settore ci permettono di offrire soluzioni efficaci e mirate per la manutenzione degli impianti di ventilazione, assicurando che l'aria che respiri sia sempre pura e priva di contaminanti. Non esitare a contattarci per richiedere un sopralluogo gratuito o per ottenere maggiori informazioni riguardo al nostro servizio di pulizia e sanificazione delle condotte aerauliche. Siamo qui, pronti a rispondere a tutte le tue domande e a fornirti l’assistenza necessaria affinché tu possa avere la certezza di un ambiente più salubre e confortevole.

Contattaci

* Campi obbligatori

FAQ

  • Ogni quanto tempo è necessario pulire le condotte aerauliche?

    La frequenza dipende dal tipo di impianto e dall’ambiente. In generale, la pulizia è consigliata ogni uno o tre anni, come indicato dalle normative UNI EN 15780.

  • In cosa consiste la sanificazione delle condotte?

    È un trattamento con prodotti biocidi certificati che elimina muffe, batteri e virus presenti all’interno dei canali d’aria, ripristinando condizioni igieniche ottimali.

  • Che cos’è lo SPY BOT utilizzato da Toscana Ambiente?

    È un videoispettore professionale con telecamere e illuminazione integrata, impiegato per ispezionare accuratamente le condotte aerauliche fino a 45 metri di profondità.

  • La pulizia delle condotte è obbligatoria per legge?

    Sì. Le normative tecniche italiane ed europee prevedono la manutenzione periodica per garantire la qualità dell’aria e la sicurezza degli impianti.

  • Quali sono i vantaggi di affidarsi a Toscana Ambiente?

    Esperienza, tecnologie avanzate e conformità normativa assicurano interventi efficaci, documentati e rispettosi della salute e dell’ambiente.

Contattaci per richiedere un sopralluogo o maggiori informazioni sulla pulizia e sanificazione delle condotte aerauliche

Chiama ora